Testo


Visualizzazione post con etichetta rg58. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rg58. Mostra tutti i post

lunedì 11 luglio 2016

Magnetic Loop - Part 6

Magnetic Loop - Part 6

Il nuovo loop di accoppiamento: con diametro di 30 cm; il centrale si salda alla calza formando una circonferenza lunga circa 94 cm. La calza nel punto finale è scollegata.
Il loop di accoppiamento viene posto nella parte alta del loop principale.
Il cambio di loop è motivato dal fatto di dover ridurre lo SWR.



73 de IZ3AYQ

sabato 9 luglio 2016

Magnetic Loop - Part 5

Magnetic Loop 7 MHz: ecco il prototipo per i test.



L'antenna è bellissima in mezzo agli oleandri in fiore !


Ecco la loop a terra; il loop più piccolo è il condensatore formato dal cavo coassiale RG58; sperimentalmente è stato accorciato di una decina di centimetri per portare l'antenna in risonanza; il condensatore variabile è a circa 20 pF di capacità. L'antenna è tenuta in forma quasi circolare da un cerchiello aperto e da una piccola canna di bamboo.

Riassunto del dimensionamento del loop:

Dimensioni Loop

Calcolo rendimento loop


73 de IZ3AYQ



lunedì 4 luglio 2016

Magnetic Loop 40 m - part 3

Magnetic Loop 40 m: 

                                                     (Questo disegno è un capolavoro)


Diametro Loop: 120 cm
Diametro Loop di Accoppiamento: 24 cm ( 1/5 del loop principale)
Induttanza del loop: 3,15 microH
Capacità per portarla in risonanza a 7 MHz: 162 pF

La capacità viene ottenuta mettendo in parallelo un condensatore variabile da 100 pF ed uno spezzone di cavo coassiale RG58/U che ha (dipende dal costruttore) circa 99 pF per metro di lunghezza (quanche costruttore dà il valore 97 pF, qualche costruttore dà il valore 101...). Utilizzando uno spezzone lungo 130 cm si ottiene una capacità di circa 128 pF.
La capacità totale varia da circa 128 pF a 228 pF (approssimando).
Questo consente di sintonizzare il loop circa da circa 5938 kHz a circa 7926 kHz. Abbiamo quindi buone speranze di portare il loop in risonanza, al di là delle tolleranze dei componenti e delle imprecisioni di realizzazione, nonchè dei possibili errori nel calcolo o approssimazioni.
Il loop viene realizzato con due cavi coassiali RG213U in parallelo, per ridurre la resistenza di perdita.

A questo punto basta iniziare la realizzazione.

73 de IZ3AYQ