Testo


Visualizzazione post con etichetta Micro80. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Micro80. Mostra tutti i post

sabato 8 gennaio 2022

A new Rig to build, the Micro-20

Here is a new rig to build, derived from Micro80 ( by RX3G, Oleg Borodin), and proposed by UY1IF, Alexey Martyntcov.

 
73 de IZ3AYQ, Fabio 


 

martedì 13 luglio 2021

Micro80 for 20 m

 Micro80 for 20 m, new minimalist transceiver by Oleg Borodin, RX3G

 A new minimalist transceiver, for 20m, 100 milliwatt of pure RF, CW; VXO from 14057,3 kHz to 14065,8  kHz.



73 de IZ3AYQ



martedì 8 gennaio 2019

QRP and QRPp schemas - part3

QRP and QRPp trasceivers: very simple RTX for great fun ! Why? Because we must build with our hands even simple things, with simple components that we can easiliy find.


Micro80 by Oleg Borodin: two similar versions with different transistors.




73 de IZ3AYQ


domenica 17 gennaio 2016

RTX QRP e QRPp minimalisti


Se è possibile fare collegamenti in QRP è possibile farli anche con 1 watt omeno; questo è la caratteristica del QRPp. Sul web si trona una grande quantità di esperienze di collegamenti fatti con 0,5 – 1 watt, spesso con RTX autocostruiti.
Autocostruiti? E' ancora possibile? Le difficoltà da superare sono quelle della reperibilità dei componenti, di non avere strumenti di misura come l'oscilloscopio, di non avere attrezzature e conoscenze complete.

Ma ci sono semplici progetti e schemi che si possono trovare in Internet, e sono di tipo minimalista: ottengo le funzionalità con un minimo di componenti, ottimizzandoli; ovviamente non devo avere le pretese di un RTX commerciale da qualche migliaio di euro !

Ecco una breve panoramica di progetti di tale tipo, dal divertimento assicurato:

Micro80, di RV3GM Oleg Borodin: RTX per gli 80 metri, singola frequenza a quarzo, solo 4 transistor, 300 mW di potenza, conversione diretta. Possibili versioni anche per i 40 e 30 metri, sempre con quarzi su frequenze QRP. Semplice e senza pretese.

Pixie, Pixie2: del Piexie triviamo numerosissime versioni, per 80, 40, 30, 20, 15, 10 metri. E' una semplice evoluzione del Micro80. Potenza circa 1 watt, singola frequenza a quarzo, conversione diretta; in qualche schema si utilizza un VXO, che dà qualche kHz di più di banda (se di banda si può parlare); come amplificatore audio si utilizza l'LM386; qualche schema presenta il RIT automatico per la ricezione a +700 Hz. E' un circuito semplice, suscettibile di molte migliorie e modifiche. Tanti OM si sono cimentati e tanti hanno scritto sul Pixie: KA8MAV, KX7L, F6BQU, AL7FS, KL7ILX, WE6W, W1FB, KL7AQL, WA6BOY, JA9MAT e tanti altri. Vi sono vari QRP club che hanno pubblicato documentazione su questo piccolo transceiver: ricordo il G-QRP che ha pubblicato “The Pixie File” un pdf con una raccolta di schemi, facilmente reperibile su internet.

Tutti questi RTX soffrono di segnali forti in ingresso, soprattutto broadcasting, perché non dispongono di filtri stretti di front end, ma su questo ognuno può lavorare!

AL7FS Jim Larsen: “Transceiver for less than $10”:
http://www.al7fs.us/AL7FS2.html

Il Pixie File del G-QRP:


RockMite: progettato da K1SWL, è un RTX a singolo quarzo, con due frequenze vicinissime (RX e TX) che si possono scambiare, 0,5 watt di potenza, sidetone, shift di frequenza automatico in trasmissione, keyer incorporato e regolabile, filtro di fronte end con un quarzo della stessa frequenza di quello di ricezione e trasmissione, generalmente per gli 80, 40, 30 e 20 m. Centinaia di collegamenti sono stati effettuati con 0,5 watt: di 1000, 2000, 3000 chilometri ed anche di più (vedi N5ESE, N5FC e molti altri).
Pochissimi componenti ed una ottimizzazione micidiale per ottenere in una piccola scheda di 5 cm x 6 cm tutte queste funzionalità !

Link per chi vuole il kit, commercializzato dalla Kanga Products, assieme al FOXX-3: