Here are some links to sites that handle qrp kits:
QRPver
https://qrpver.com/transceivers/qrpver_1_v_3.html
Bitx40 and microBITX
http://www.hfsigs.com/
EGV-40, Iler
https://ea3gcy.blogspot.it/
QCX monoband kit 5W
https://www.qrp-labs.com/
Mountain Topper, Foxx, RockMite, Tuna Tin
https://www.kanga-products.co.uk/
OneWatter
http://www.kitsandparts.com/1watter-V3.php
Bitx20 and others
http://qrpkits.com/
MissMosquita, Sparrow and others:
http://www.qrpproject.de/UK/indexuk.html
MFJ Cub and others
http://www.mfjenterprises.com/Categories.php?sub=0&ref=34
mcHF
http://www.m0nka.co.uk/?page_id=16
73 de IZ3AYQ
Visualizzazione post con etichetta egv-40. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta egv-40. Mostra tutti i post
martedì 7 novembre 2017
QRP KITS
Etichette:
bitx20,
bitx40,
egv-40,
Foxx,
iler,
mchf,
mfj cub,
miss mosquita,
mountain topper,
one watter,
qcx,
qrp,
qrpp,
RockMite,
sparrow,
tuna tin
domenica 23 aprile 2017
Entità DXCC collegate in 40 m
Entità collegate in 40 m con le seguenti condizioni di lavoro:
- RTX: EGV-40 (minimalist RTX)
- Power: 3 Watt
- Antenna: Short Dipole 12,5 m; altezza dal suolo, 5 m.
Minimalist is possible and fun !!!
73 de IZ3AYQ
- RTX: EGV-40 (minimalist RTX)
- Power: 3 Watt
- Antenna: Short Dipole 12,5 m; altezza dal suolo, 5 m.
Minimalist is possible and fun !!!
73 de IZ3AYQ
Etichette:
40 m,
7 MHz,
egv-40,
minimalist,
qrp,
Short dipole
mercoledì 28 dicembre 2016
Testing EGV-40 (and Pixie)
Testing EGV-40 (and Pixie) in 40m, dopo circa 5 mesi di attività; le località collegate sono state messe al 97% sulla mappa di Google Maps, prendendo i dati da www.qrz.com; in qualche caso non è stato possibile trovare il dato, per cui non si è messo nulla in mappa; i dati sono comunque buoni, quasi tutti gli OM hanno i propri dati su QRZ e quasi tutti riportano correttamente le coordinate o il locatore.
Guardando le pagine QRZ.com di tutti gli OM collegati, ho visto stazioni attrezzatissime e con RTX straordinari rispetto agli RTX da me utilizzati, semplici e minimalisti; certo che anche con un piccolo RTX da meno di 100 euro si possono fare collegamenti interessanti ed impensati, aspettando la propagazione ed il momento giusto.
Guardando le pagine QRZ.com di tutti gli OM collegati, ho visto stazioni attrezzatissime e con RTX straordinari rispetto agli RTX da me utilizzati, semplici e minimalisti; certo che anche con un piccolo RTX da meno di 100 euro si possono fare collegamenti interessanti ed impensati, aspettando la propagazione ed il momento giusto.
RTX: EGV-40
Potenza: da 2,5 a 3 watt , QRP
Antenna: dipolo caricato da 12,5 metri circa
Altezza antenna dal suolo: circa 3 metri, con antenna vicinissima alla casa
( colore blu: usati 2,5 watt; colore giallo: usati 3 watt)
(colore blu scuro: 2,5 watt ed antenna "magnetic loop")
RTX: Pixie
Potenza:0,9 watt, QRPp
Antenna: dipolo caricato da 12,5 metri circa
Altezza antenna dal suolo: circa 3 metri, con antenna vicinissima alla casa
(colore: verde)
Link alla mappa : Mappa
73 de IZ3AYQ
mercoledì 21 dicembre 2016
Test EGV-40 in 40 m
Test EGV-40 in 40 m
Ho testato l'EGV-40 per circa 5 mesi, ovviamente in 40m, CW. L'inizio è stato difficile, ma perchè dovevo riprendere il CW: ero proprio fuori allenamento. Adesso va meglio, comincio a capire di più ed a rispondere correttamente; è stato necessario esercizio di orecchio e di ascolto per capire lo slang del CW.
Condizioni di lavoro:
RTX: EGV-40
Potenza: da 2,5 a 3 watt , QRP
Antenna: dipolo caricato da 12,5 metri circa
Altezza antenna dal suolo: circa 3 metri, con antenna vicinissima alla casa
Risultato del test (5 mesi di attività blanda, per lo più sabato, domenica ed alla sera, di solito non più di 20 minuti):
Collegamenti effettuati: 254
Collegamenti confermati: 77
Stati collegati: 34
Continenti: 3 (Europa, Asia, Africa)
I collegamenti sono molto facili su distanze da 200 km ad 800 km, di giorno; un po' più difficoltosi dagli 800 ai 1400 km di distanza; sono più rari e difficili verso i 2000 km di distanza. Il collegamento più lungo è di circa 2200 km.
Sembra a questo punto di aver trovato il limite del sistema utilizzato, costituito da: RTX + Antenna + Posizione antenna + Altezza antenna dal suolo. Ecco quindi il desiderio di migliorare il sistema di antenna, che è il vero punto critico: passare cioè dal dipolo caricato di 12,5 metri ad una antenna che abbia più guadagno e sia posizionata meglio, più alta e libera da ostacoli. Nella figura il dipolo in parte caricato (ramo verso destra) ed in parte che ha un ramo lanciato sopra un albero (ramo verso sinistra). Questo per far capire le condizioni di antenna.
Stò quindi pensando ad una antenna End Fed Zeppelin di 20 metri di lunghezza.
73 de IZ3AYQ
Ho testato l'EGV-40 per circa 5 mesi, ovviamente in 40m, CW. L'inizio è stato difficile, ma perchè dovevo riprendere il CW: ero proprio fuori allenamento. Adesso va meglio, comincio a capire di più ed a rispondere correttamente; è stato necessario esercizio di orecchio e di ascolto per capire lo slang del CW.
Condizioni di lavoro:
RTX: EGV-40
Potenza: da 2,5 a 3 watt , QRP
Antenna: dipolo caricato da 12,5 metri circa
Altezza antenna dal suolo: circa 3 metri, con antenna vicinissima alla casa
Risultato del test (5 mesi di attività blanda, per lo più sabato, domenica ed alla sera, di solito non più di 20 minuti):
Collegamenti effettuati: 254
Collegamenti confermati: 77
Stati collegati: 34
Continenti: 3 (Europa, Asia, Africa)
I collegamenti sono molto facili su distanze da 200 km ad 800 km, di giorno; un po' più difficoltosi dagli 800 ai 1400 km di distanza; sono più rari e difficili verso i 2000 km di distanza. Il collegamento più lungo è di circa 2200 km.
Sembra a questo punto di aver trovato il limite del sistema utilizzato, costituito da: RTX + Antenna + Posizione antenna + Altezza antenna dal suolo. Ecco quindi il desiderio di migliorare il sistema di antenna, che è il vero punto critico: passare cioè dal dipolo caricato di 12,5 metri ad una antenna che abbia più guadagno e sia posizionata meglio, più alta e libera da ostacoli. Nella figura il dipolo in parte caricato (ramo verso destra) ed in parte che ha un ramo lanciato sopra un albero (ramo verso sinistra). Questo per far capire le condizioni di antenna.
Stò quindi pensando ad una antenna End Fed Zeppelin di 20 metri di lunghezza.
73 de IZ3AYQ
Etichette:
antenna,
dipolo caricato,
egv-40,
end fed zeppelin,
qrp
martedì 15 novembre 2016
Test QRP (EGV-40 and Pixie) 0,9 - 2,5 e 3 W in 40M
Ecco la continuazione dei test al 14 novembre (circa 3 mesi e mezzo di attività soft):
la potenza utilizzata è di 3 watt (colore arancione); 2,5 watt colore blu; 0,9 watt colore verde (e RIG Pixie). Con 3 watt e 2,5 watt il RIG usato è l'EGV-40. L'antenna è un dipolo caricato di 12,5 m (salvo che con il colore blu scuro dove è stata usata una loop di 120 cm e potenza 2,5 watt).
C'è da dire che in questi 3 mesi e mezzo ho imparato un po' meglio il CW, per cui i collegamenti sono diventati molto più facili, psicologicamente; riesco ad affrontare anche un contest, avendo capito la base dei messaggi telegrafici ed a rispondere senza il panico della fretta; riesco a capire i nominativi anche a velocità elevata e riesco soprattutto a divertirmi. Ho qualche difficoltà fuori dal QSO standart, ma per questo basta migliorarsi !
Mappa collegamenti
Il RIG utilizzato è il seguente: EGV-40
73 de IZ3AYQ
la potenza utilizzata è di 3 watt (colore arancione); 2,5 watt colore blu; 0,9 watt colore verde (e RIG Pixie). Con 3 watt e 2,5 watt il RIG usato è l'EGV-40. L'antenna è un dipolo caricato di 12,5 m (salvo che con il colore blu scuro dove è stata usata una loop di 120 cm e potenza 2,5 watt).
C'è da dire che in questi 3 mesi e mezzo ho imparato un po' meglio il CW, per cui i collegamenti sono diventati molto più facili, psicologicamente; riesco ad affrontare anche un contest, avendo capito la base dei messaggi telegrafici ed a rispondere senza il panico della fretta; riesco a capire i nominativi anche a velocità elevata e riesco soprattutto a divertirmi. Ho qualche difficoltà fuori dal QSO standart, ma per questo basta migliorarsi !
Mappa collegamenti
Il RIG utilizzato è il seguente: EGV-40
73 de IZ3AYQ
lunedì 31 ottobre 2016
TEST QRP RIG (EGV-40 WITH 2,5 AND 3 WATT AND PIXIE WITH 900 mW)
TEST QRP RIG on 7 MHz
Ecco i risultati dei test condotti per la maggior parte con RTX EGV-40, potenza 2,5 watt (colore azzurro) e 3 watt (colore arancione). L'antenna è un dipolo caricato con un braccio di circa 10 metri e l'altro braccio di circa 2,5 metri ("short dipole"). Il braccio più lungo del dipolo è buttato su un albero. I collegamenti in colore blu sono effettuati con 2,5 watt ed antenna loop magnetica da 120 cm di diametro; i collegamenti in verde sono effettuati con Pixie (0,9 watt) e "short dipole".
Questo è stato ottenuto con circa 3 mesi di attività soft, fatta nei ritagli di tempo alla sera (con l'obiettivo di 1-2 collegamenti al giorno).
Mappa collegamenti
73 de IZ3AYQ
Ecco i risultati dei test condotti per la maggior parte con RTX EGV-40, potenza 2,5 watt (colore azzurro) e 3 watt (colore arancione). L'antenna è un dipolo caricato con un braccio di circa 10 metri e l'altro braccio di circa 2,5 metri ("short dipole"). Il braccio più lungo del dipolo è buttato su un albero. I collegamenti in colore blu sono effettuati con 2,5 watt ed antenna loop magnetica da 120 cm di diametro; i collegamenti in verde sono effettuati con Pixie (0,9 watt) e "short dipole".
Questo è stato ottenuto con circa 3 mesi di attività soft, fatta nei ritagli di tempo alla sera (con l'obiettivo di 1-2 collegamenti al giorno).
Mappa collegamenti
73 de IZ3AYQ
Etichette:
40 m,
egv-40,
magnetic loop,
Pixie,
qrp,
qrpp,
Short dipole,
test
sabato 20 agosto 2016
QRP: testing Pixie and EGV-40 in 40 meters
QRP: testing PIXIE with 900 mWatt (in green) and EGV-40 with 2,5 Watt (in blue) on 7 MHz
Antenna: short dipole of 12,5 meters on a tree, 4 meters from the ground (3 radio links done with EGV-40 and magnetic loop).
(3 month of soft activity with Pixie; about 1 month of soft activity with EGV-40)
73 de IZ3AYQ
Antenna: short dipole of 12,5 meters on a tree, 4 meters from the ground (3 radio links done with EGV-40 and magnetic loop).
(3 month of soft activity with Pixie; about 1 month of soft activity with EGV-40)
73 de IZ3AYQ
Etichette:
40 m,
7 MHz,
egv-40,
magnetic loop,
Pixie,
qrp,
qrpp,
Short dipole
mercoledì 27 luglio 2016
EGV-40: costruzione terminata !
Ecco le belle immagini dell' EGV-40 terminato: come detto, costruzione facile e benissimo documentata; alcuni errori li ho fatti io perchè non ho letto attentamente alcuni punti, per cui ho sbagliato il diametro del filo di rame smaltato (poi ho corretto il tutto, rifacendo tutti gli induttori).
Funziona subito e senza problemi: fatto un collegamento (per prova) ancora prima di effettuare le tarature, per il troppo entusiasmo !!!
73 de IZ3AYQ
Funziona subito e senza problemi: fatto un collegamento (per prova) ancora prima di effettuare le tarature, per il troppo entusiasmo !!!
73 de IZ3AYQ
martedì 26 luglio 2016
EGV-40 work in progress
EGV-40 Work in progress
Le istruzioni per il montaggio sono ottime; ottime le indicazioni per individuare i componenti, in particolare i condensatori che possono avere più tipologie di sigle; ottime le indicazioni su dove si trovano i componenti addirittura con le coordinate bidimensionali. Si può sbagliare solo non leggendo del tutto le indicazioni che assolutamente prevedono tutto ed anche di più e che non vanno date per scontate: bisogna leggerle almeno una volta prima di cominciare il montaggio.
73 de IZ3AYQ
Le istruzioni per il montaggio sono ottime; ottime le indicazioni per individuare i componenti, in particolare i condensatori che possono avere più tipologie di sigle; ottime le indicazioni su dove si trovano i componenti addirittura con le coordinate bidimensionali. Si può sbagliare solo non leggendo del tutto le indicazioni che assolutamente prevedono tutto ed anche di più e che non vanno date per scontate: bisogna leggerle almeno una volta prima di cominciare il montaggio.
73 de IZ3AYQ
Iscriviti a:
Post (Atom)